Dipinto Madonna del Carmelo con Santi Francescani di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo con Santi Francescani. In alto al centro, assisa su nuvole, è la Madonna con Gesù Bambino tra le braccia, che porge gli scapolari al santo francescano inginocchiato alla sua sinistra, alla sua destra è un altro santo francescano in adorazione. L'Autore è sconosciuto ma di bottega lucchese. La datazione risale alla fine del secolo XIX e inizio secolo XX (1890 - 1910). Misura cm 206x144 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Lucca.
Dipinto Madonna del Carmelo e Santi di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo e Santi. La Madonna è seduta su un serto di nuvole e come Gesù Bambino, in piedi di fronte a lei, tiene tra le mani gli scapolari, Sant'Antonio Abate, Sant'Ansano sono alla sua destra, mentre San Sebastiano e San Rocco alla sua sinistra, al centro l'angelo tiene le anime purgate indicato con la mano destra la Madonna. L'Autore è sconosciuto ma di bottega lucchese. La datazione risulta essere della seconda metà del secolo XVII e misura cm 245x185 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Lucca.
Dipinto Madonna del Carmelo con San Lorenzo e Santi di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo con San Lorenzo e Santi. In primo piano, da sinistra, sono: San Sebastiano, Sant'Antonio Abate, San Lorenzo, inginocchiato al centro, Santa in veste rossa e San Francesco, nel registro superiore: la Madonna incoronata con Gesù Bambino seduta su nuvole e circondata da angioletti. L'Autore è sconosciuto ma di ambito toscano. La datazione risulta essere della prima metà del secolo XIX e misura cm 230x155 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Lucca.
Dipinto Madonna del Carmelo di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo con Santi. Al centro, sopra piedistallo, Madonna assisa su trono con Gesù Bambino sulle ginocchia: entrambi porgono scapolari ai santi sottostanti. Sulla sinistra, Sant'Antonio da Padova, stante, abbigliato con il saio, tiene nella mano destra un rametto di giglio fiorito. San Giuseppe in veste blu e manto giallo ocra, si inchina a baciare un piede di Gesù Bambino, mentre con la mano destra sorregge il bastone fiorito. Sulla destra, assiso, è San Giovanni Battista. L'Autore è sconosciuto ma di bottega garfagnina. La datazione risulta essere della fine del secolo XVIII inizio secolo XIX (1790 - 1810) e misura cm 172x138 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Lucca.
Dipinto Madonna del Carmelo con Sant'Antonio della botteg. di Salimbeni Ventura
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo con Sant'Antonio da Padova e Maria Maddalena. La scena è raffigurata all'interno di un ambiente interno che si apre su un paesaggio dai toni oscuri. La Madonna è assisa su un trono in pietra ed è rappresentata nelle vesti rosse e blu nell'atto di leggere mentre tiene Gesù Bambino con il braccio destro, entrambe le teste sono ornate da corone dorate con ricchi fastigi. Ai lati dell'altare sono la Maddalena e Sant'Antonio. Il quadro è stato attribuito alla bottega senese di Salimbeni Ventura. La datazione risulta essere della fine del secolo XVI ed inizio secolo XVII (1590 - 1610) e misura cm 182x122 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Lucca.
Dipinto Madonna del Carmelo tra le S. Maddalena e Barbara di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo tra le Sante Maddalena e Barbara. La scena è svolta all'interno di un ambiente chiuso definito da pilastri che si apre in alto alla volta celeste da cui esce, tra una coltre di nubi, il Padre Eterno. Al centro della composizione troneggia la Vergine con Gesù Bambino sulle ginocchia e gli scapolari tra le mani; ai lati della composizione sono la Maddalena e Santa Barbara, accanto alla torre del suo martirio. Genuflesse ai piedi della Madonna sono quattro carmelitane con gli scapolari tra le mani congiunte. Presenta un'iscrizione (in basso al centro) "REGINA CARMELITARUM ORA PRO NOBIS". L'Autore è sconosciuto ma di bottega toscana. La datazione risulta essere del primo quarto del secolo XVII e
misura cm 220x168 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Lucca.
Dipinto Madonna del Carmelo con i Santi Francesco e Carlo di Gonnella Giuseppe
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo con i Santi Francesco d'Assisi e Carlo Borromeo. La scena raffigura la Vergine con Gesù Bambino seduta su una coltre di nuvole attorniata da schiere di cherubini, entrambi porgono gli scapolari ai santi raffigurati in basso, San Francesco sulla destra e San Carlo Borromeo sulla sinistra, genuflessi su un alto basamento marmoreo. Presenta un'iscrizione documentale (in basso a sinistra) "Gius.pe Gonnella 1911/Roma". L'Autore è Gonnella Giuseppe di bottega romana. La datazione risulta essere del secolo XX (1911) e misura cm cm 180x100 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Lucca.
Dipinto Madonna del Carmelo tra Santi Rocco e Francesco di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo tra San Rocco e San Francesco. La Vergine è raffigurata a mezzobusto con Gesù Bambino in veste arancio uscente da una coltre di nuvole bluastre mentre viene incoronata da due angeli reggicorona. Nel registro inferiore sono raffigurati San Rocco sulla sinistra e San Francesco nel lato opposto.
Presenta un'iscrizione (sulla base in basso a sinistra) "ANNO/1643". L'Autore è sconosciuto ma di bottega toscana. La datazione risulta essere del secolo XVII (1643) e misura cm 170x116 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Lucca.
Dipinto Madonna del Carmelo di Pierotti Giuseppe
Il dipinto pala d'altare, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo con Santi. Al centro, sopra una nuvola, Madonna stante che porge lo scapolare a San Giovanni della Croce, inginocchiato sul un gradino, sulla sinistra. Sopra al gradino, lateralmente si sviluppa una balaustrata, oltre la quale sono: a sinistra, San Rocco genuflesso; a destra, San Luigi Gonzaga genuflesso e Santo vescovo stante. Sfondo costituito da nuvole grigie che si diradano al centro, dietro la Madonna, dove compare un arcobaleno circolare. Presenta un'iscrizione documentaria (sul gradino della balaustrata) "IOSEPH PIEROTTI P./ 1876". L'Autore è Pierotti Giuseppe di bottega .
garfagnina. La datazione risulta essere del secolo XIX (1876) e misura cm 190x148 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Lucca.
Dipinto Madonna del Carmelo con Santi di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo con Santi. Nella parte inferiore i Santi e la Madonna con Gesù Bambino in alto tra nuvole con angeli che sorreggono una corona. L'Autore è sconosciuto ma di bottega garfagnina. La datazione risulta essere del secolo XVIII e misura cm 160x120x31.5 (HxLxP). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Lucca.
Dipinto Madonna del Carmine tra Santi di Bartoli Antonio
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo con Anime purganti tra Santa Caterina e Sant'Agata. Presenta un'iscrizione documentaria (lungo la spada di Santa Caterina) "ANTONIO BARTOLI L...PINXIT 1863". L'Autore è Bartoli Antonio, di bottega lucchese. La datazione risulta essere del secolo XIX (1863) e misura cm 168x137 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Lucca.
Dipinto Madonna del Carmine e Santi di Marracci Giovanni
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo e Santi. In basso a sinistra San Carlo Borromeo, con mantellina rossa e camice bianco, apre le braccia e guarda la Madonna in alto, al centro della composizione. Dietro San Carlo, Sant'Agata vestita di chiaro tiene in mano la palma del martirio e il suo seno reciso su un piatto, dalla parte opposta, in basso, San Rocco in atteggiamento di preghiera con dietro una non ben identificata martire. La Madonna è seduta su nubi rigonfie con Gesù Bambino in piedi sulla destra, attorniati da una moltitudine di angioletti. L'Autore è Marracci Giovanni, di bottega lucchese. La datazione risulta essere della seconda metà del secolo XVII e misura cm 327x210 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed
artistici della Diocesi di Lucca e si trova e si trova a Camaiore (LU), all'interno della Collegiata di Santa Maria Assunta, dove è posta sull'altare laterale n. 04.
Dipinto Madonna del Carmine con Bambino tra Santi di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo e Santi. l centro, in alto, tra nubi, appare l'immagine della Madonna con Gesù Bambino, incoronata da angeli, con in mano scapolari. Ai lati, San Leonardo, San Pietro, San Paolo e San Longino. In basso, al centro, piccolo riquadro raffigurante San Leonardo (erroneamente vestito come un diacono in quanto monaco). L'Autore è sconosciuto ma di bottega toscana. La datazione risulta essere del secolo XVII e misura cm 155x121 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Lucca.
Dipinto Madonna del Carmine di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo con Bimbo, anime del purgatorio e Santi. La Vergine, tra putti e volti di cherubini alati, porge il rosario a S. Domenico e a S. Caterina da Siena inginocchiati ai suoi piedi. Un angelo, in tunica gialla, trae, tra le fiamme del Purgatorio, un'anima purificata. Colori: S. Domenico: tunica bianca con mantello nero. S. Caterina: velo bianco e mantello nero. Madonna: abito rosso e mantello blu. L'Autore è sconosciuto ma di ambito emiliano. La datazione risulta essere del secolo XVII. Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
Dipinto Madonna del Carmelo di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo. L'Autore è sconosciuto ma di bottega lunigianese. La datazione risulta essere del secolo XVII e misura cm 150x130 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
Dipinto Madonna del Carmelo di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a due santi carmelitani. Dipinto ad olio su tela raffigurante la Madonna del Carmine che offre lo scapolare a due santi carmelitani. Presenta un'iscrizione documentaria (in alto. sul cartiglio. al centro) "FLOS CARMELI". L'Autore è sconosciuto ma di bottega toscana. La datazione risulta essere del secolo XVIII e misura cm 400x220 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
Dipinto Madonna del Carmelo e Sant'Antonio di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo. Raffigura la Madonna del Carmelo con Bambino e angeli, ai piedi della quale si inginocchia Sant'Antonio da Padova. L'Autore è sconosciuto ma di bottega toscana. La datazione risulta essere della fine del secolo XVII e inizio secolo XVIII (1690 - 1710) e misura cm 206.5x152.5 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
Dipinto Madonna del Carmelo fra SS. Antonio e Bartolomeo di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo e Santi. Dipinto a olio su tela raffigurante la Madonna del Carmelo. assisa su una nube. in veste rosa. manto azzurro e velo bianco ; con mano destra sorregge il Bambino Gesù in atto benedicente. Alla loro sinistra Sant'Antonio da Padova. con saio. che tiene nella mano destra la croce e nella sinistra un libro. Alla destra della Vergine. San Bartolomeo. in tunica verde e manto rosso. che tiene con la mano sinistra un coltello. simbolo del suo martirio. Nella parte terminale del dipinto. due devoti in atto di preghiera in abiti bianchi. con cappuccio. Sullo sfondo del dipinto. un mostro con le fauci aperte. raffigura simbolicamente il Purgatorio. L'Autore è sconosciuto ma di bottega toscana. La
datazione risulta essere del secolo XVII e misura cm 207x153 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
Dipinto Madonna del Carmelo e Santi di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tavola, ha come soggetto la Madonna del Carmelo e Santi. L'Autore è sconosciuto ma di bottega italiana. La datazione risulta essere del secolo XIX e misura cm 190x130 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
Dipinto Madonna del Carmelo e Santi di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo e Santi. L'Autore è sconosciuto ma di bottega italiana. La datazione risulta essere del secolo XVIII e misura cm 220x152 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
Dipinto Madonna del Carmelo e Anime purganti di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo. Presenta un'iscrizione sacra (nella centinatura) "MATER DECOR CARMELI//". L'Autore è sconosciuto ma di bottega italiana. La datazione risulta essere della fine del secolo XIX (1890 - 1899) e misura cm 190x120 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
Dipinto Madonna del Carmine di Fiasella Domenico
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo. Dipinto a olio su tela raffigurante la Madonna del Carmelo con Bambino Gesù assisa su una nube. Ai suoi piedi, da sinistra verso destra: San Simone Stock. in atto di ricevere l'abito carmelitano dalla Vergine; i committenti dell'opera; San Carlo Borromeo in abiti cardinalizi e santi carmelitani. L'Autore è Fiasella Domenico, di bottega ligure. La datazione risulta essere del secolo secolo XVII e misura cm 296x183 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
Dipinto Madonna del Carmine di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo con San Giovanni Battista e Sant'Antonio da Padova. L'Autore è sconosciuto ma di bottega massese. La datazione risulta essere dei primi anni del secolo XVII (1600 - 1610) e misura cm 160x110 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
Dipinto Madonna del Carmine di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna del Carmelo. Al centro la Madonna in veste marrone e manto grigio col Bambino nudo con collana e bracciali di corallo; a sinistra santo monaco inginocchiato, a destra S. Carlo Borromeo? L'Autore è sconosciuto ma di bottega toscana. La datazione risulta essere del secolo XVII e misura cm 175x150 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
Dipinto Madonna del Carmine di Autore sconosciuto
Il dipinto, olio su tela, ha come soggetto la Madonna con Gesù Bambino (Madonna del Carmine), con una forma rettangolare e con parte centrale centinata. L'Autore è sconosciuto ma di bottega lunigianese. La datazione risulta essere del secolo XVII e misura cm 87x87 (HxL). Il Bene è inventariato fra i beni storici ed artistici della Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli.
Made with
Landing Page Software