Chiesa Madonna del Carmine o della Congrega di Civitella Alfedena (AQ)

La Chiesa della Madonna del Carmine o del Carmelo è un piccolo edificio dai soffitti affrescati, con un un'unica navata nella quale è conservata una scultura in legno della Madonna del Carmelo e delle statue in cartapesta raffiguranti San Giuseppe ed il Bambino e San Luigi Ferreri, opere riferibili al Settecento. 

Chiesa sussidiaria che si trova in piazza San Nicola a Civitella Alfedena, in provincia dell'Aquila, è mal tenuta esternamente, mentre all'interno non ha decori o affreschi particolari. l'altare è semplice e minimale.
Da segnalare l’organo a canne del 1542 ed il palco di cantoria del XVIII secolo. Solo saltuariamente vi si svolgono le funzioni religiose. 
Annessa al retro si trova una casa canonica che fino al secolo scorso era la sede della Congregazione di Carità, una società religiosa che operava a Civitella. Per questo la Chiesa della Madonna del Carmine è detta ancora oggi “Cungrea”. 
Il piccolo borgo di Civitella Alfedena è considerato il centro del Parco Nazionale d’Abruzzo, Molise e Lazio. Qui è possibile visitare il borgo antico e, oltre la Chiesa della Madonna del Carmine, la Chiesa di San Nicola di Bari e la Chiesa di Santa Lucia. Di notevole interesse è l’area faunistica e museo del lupo appenninico.

Alcune foto della Chiesa Madonna del Carmelo o della Congrega di Civitella Alfedena

Facciata

Chiesa Madonna del Carmine o della Congrega 

Facciata

[Clicca per ingrandire]

Facciata

Chiesa Madonna del Carmine o della Congrega 

Facciata

[Clicca per ingrandire]

Navata con altare

Chiesa Madonna del Carmine o della Congrega 

Indirizzo Edicola

Via Case Nuove, 2                     
60010 Castelleone di Suasa
(An)

Contatti

Bellagamba Franco
Email: 
edicoladelcarmine@suasa.it
Telefono: 071-966352 

Collegamenti

Link Utili


Privacy