Chiesa della Madonna del Carmine
di Guardiagrele (CH)
La Chiesa della Madonna del Carmine è situata all'interno del centro storico di Guardiagrele (CH), in Via Modesto Della Porta, sul margine nord-orientale dell'abitato ed è stata completamente ristrutturata-ricostruita.
Assunse l'attuale aspetto con la ricostruzione sui resti architettonici del preesistente convento dei Padri Celestini agli inizi del Novecento (1900-1910), la cui porta con la torre di guardia si trova poco più a sud, risalendo verso il Duomo.
La struttura è in muratura portante e l'interno possiede uno stile tipicamente barocco.
La facciata eclettica, con richiami allo stile liberty, è caratterizzata dall'uso del doppio ordine corinzio di colonne binate che inquadrano lo schermo rettangolare entro i due cantonali terminanti in celle campanarie gemelle ed al centro la statua monumentale della Madonna col Bambino.
Custodisce anche un quadro raffigurante la Madonna del Carmelo e Anime Purganti di Autore sconosciuto, ma proviene dalla Bottega abruzzese. Le misure sono (HxL) cm. 200x140. La datazione si riferisce alla fine del secolo XIX (1890-1899).
La facciata, come si presenta oggi, è realizzata in conglomerato cementizio, probabilmente nei primi decenni del XX secolo (1900-1920), secondo modelli accademici con citazioni storiciste di tipo ottocentesco.
Il fregio interposto tra i due livelli si interrompe nella parte centrale interamente occupata da un grande arco trionfale, entro il quale trovano posto il portale, il rosone e altri elementi decorativi.
La chiesa ha un impianto a navata unica con loggia per la cantoria, cappelle laterali e una cappella laterale sinistra a pianta pseudo-centrale. Lo spazio è articolato da un ordine di colonne e paraste di stile composito, con fregio e cornice decorate a finto marmo e dorature. Altari timpanati in finto marmo e dorature, come le decorazioni delle volte in stile tardo-barocco non originale.
La navata è coperta con volte a vela su pianta rettangolare alternate ad arconi trasversali lungo la navata e sulle nicchie per gli altari laterali, volta a vela a pianta quadrata nel presbiterio e calotta su pennacchi nella cappella del Santissimo Sacramento. La copertura è realizzata a due falde con manto in coppi.
Le Coperture: esterne a due falde con manto in coppi; interne a volte a vela a pianta rettangolare sulla navata; sul presbiterio a volta a vela a pianta quadrata; nella cappella del Santissimo Sacramento calotta su pennacchi.
Le pavimentazioni sono a piastrelle di conglomerato di marmo ed esiste un gradino al presbiterio, dove dal 1980, troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: altare in marmo con mensa rettangolare sorretta da quattro colonnine; ambone costituito da leggio in ferro; sede costituita da sedia in legno; tabernacolo in marmo incassato nell'altare preconciliare.
Facciata
[Clicca per ingrandire]
Dettaglio del Portale
[Clicca per ingrandire]
Altare
[Clicca per ingrandire]
Interno con Madonna del Carmine esposta
[Clicca per ingrandire]
Pulpito
[Clicca per ingrandire]
Volta affrescata
[Clicca per ingrandire]
Madonna del Carmine
[Clicca per ingrandire]
Controcampo
[Clicca per ingrandire]
Made with
Landing Page Software