Chiesa della Madonna del Carmine
di Montereale (AQ)
La Chiesa sussidiaria della Madonna del Carmine, costruita da maestranze abruzzesi nei secoli XII e XIII, si trova nella Piazzetta omonima di Montereale (AQ). La Chiesa, chiamata anche di San Lorenzo, ha una facciata quadrangolare arricchita dall'unico portale a timpano spezzato poggiante su due colonnine di ordine dorico con soprastante finestrone rettangolare.
Dell'antico edificio chiesastico rimane nella parte bassa del fronte posteriore un paramento murario in conci di pietra ben squadrati separato dalla muratura soprastante da cornice a toro.
La Chiesa, crollata con il sisma del 1703, fu riedificata a fine secolo, come ricorda la data (1793) scolpita sul concio di pietra della finestra della sagrestia. L'intervento tardo barocco l'ha modificata all'esterno con l'inserimento di un corpo rettangolare a due spioventi in corrispondenza dei bracci della croce greca. Internamente ne è stata ridisegnata la spazialità.
Negli anni '70 del 900 la chiesa è stata interamente restaurata.
Nel 2009 i danni del sisma aggravarono lo stato lesionistico preesistente, sia negli arconi che nelle volte ed ulteriori danni seguirono a seguito della sequenza sismica del 2016 e del 2017.
La Chiesa è a pianta centrale a croce greca ed è coperta da volte a botte nei quattro bracci della croce greca e da cupola semisferica su pennacchi al loro incrocio.
L'articolazione dello spazio interno è in stile tardo-barocco, con spazio scandito da lesene con capitelli di ordine dorico che sostengono un cornicione continuo in stucco. Le volte a botte e la cupola sono decorate con motivi geometrici.
Arricchiscono l'aula gli altari sette-ottocenteschi in falso marmo, di cui quello laterale destro è stato rifatto nell'ultimo intervento di restauro degli anni '70. A tale periodo risale anche la pala d'altare di Nestore Bernardi.
La facciata quadrangolare è arricchita dall'unico portale a timpano spezzato poggiante su due colonnine di ordine dorico con soprastante finestrone rettangolare.
Il campanile in pietrame a vista a due fornici, posto sul retro della chiesa in posizione parallela alla parete longitudinale.
Sono stati aggiunti nell'arredo un altare con mensa in legno sorretto da struttura filiforme in legno un ambone ed un leggio in ferro sorretto da colonna lavorata in ferro (1985-1995).
Facciata
[Clicca per ingrandire]
Vista dietro
[Clicca per ingrandire]
Campanile
[Clicca per ingrandire]
Portale
[Clicca per ingrandire]
Interno
[Clicca per ingrandire]
Altare con pala di Nestore Bernardi
[Clicca per ingrandire]
Altare laterale
[Clicca per ingrandire]
Cupola semisferica
[Clicca per ingrandire]
Built with
Website Building Software