Chiesa della Madonna del Carmine
di Palena (CH)
La chiesa semirupestre della Madonna del Carmine si erge poco fuori del centro abitato di Palena (CH), sulla strada provinciale che in questo tratto prende il nome di “Tajate", che unisce Palena a Lama dei Peligni ed ingloba dal 1832 la piccola cappella, incavata nella roccia.
La chiesetta è oggetto di secolare devozione e di raccoglimento per i viandanti. Il nome della strada non è casuale: affinché fosse possibile allargare l’antica mulattiera di collegamento fra Palena e Lama dei Peligni si dovette “tagliare” la poderosa roccia che separava i due paesi incidendola con una strada fra le più panoramiche della provincia.
Il percorso sinuoso della strada affaccia sulla valle dell’Aventino e permette allo sguardo di spingersi fino al mare Adriatico.
La piccola chiesa è il segno tangibile della devozione della folta maestranza che prese parte alla costruzione della strada: provenienti prevalentemente da Napoli, dalla Sicilia e in generale dal sud Italia, gli operai vollero erigere questa piccola chiesa come ringraziamento per l’esito positivo dei lavori dedicandola alla Madonna del Carmine, cui erano particolarmente devoti.
Il 15 ottobre 1832 Ferdinando II di Borbone si recò personalmente a Palena per constatare l’avvenuta conclusione dei lavori di realizzazione della strada.
Il piccolo sacello è collocato in una cavità rocciosa, addossato alla collina, dove, probabilmente, sostituì una preesistente edicola.
L’edificio, di proprietà privata, è preceduto da un breve atrio che dà accesso all'aula, riservata ai fedeli, di forma quadrangolare sul lato nord dove si apre la grotta in cui è collocato l’altare. Sul lato est si trova una raffigurazione della Madonna del Carmine realizzata su piastrelle in ceramica da artisti di scuola locale.
E’ composto, oltre che dall'aula, da un piccolo nartece ed una sagrestia.
La facciata esterna, sul ciglio della strada, presenta una terminazione a capanna e tre finestre a tutto sesto, con quella centrale più grande. All'ingresso, posto sul fianco, si accede mediante una scalinata.
L’aula, intonacata di bianco, è separata dalla parte scavata nella roccia da una arco a tutto sesto.
La chiesa è officiata solo in occasione delle celebrazioni della Madonna del Carmine.
Ingresso della Chiesetta
[Clicca per ingrandire]
Vista dalla strada provinciale
[Clicca per ingrandire]
Foto d'epoca
[Clicca per ingrandire]
Viandanti
[Clicca per ingrandire]
Grotta con la Madonna del Carmine
[Clicca per ingrandire]
Interno
[Clicca per ingrandire]
Scalinata d'ingresso
[Clicca per ingrandire]
Vista dall'alto
[Clicca per ingrandire]
Created with
Web Design Program