Chiesa del Carmelo
di Pescasseroli (AQ)
La Chiesa del Carmine, o del Carmelo, è sita all'interno del centro abitato di Pescasseroli (AQ), nella Piazza della Chiesa. Sorse nel 1700 come Cappella della famiglia Gentile, grazie a don Palmino Gentile di Pescasseroli, il quale, morente, lasciò come eredità universale, la Chiesa sotto il titolo della Madonna del Carmine.
Lui stesso l'aveva iniziata con l'obbligo di finirla e di affidarne la cura a quattro sacerdoti delle quattro cappellanie, nominati dalla sorella e poi dai discendenti.
Abbandonata a metà dell’800 fu recuperata al suo splendore nel 1896. Oggi vi si svolge funzione religiosa solo nell'occasione della Festa della Madonna del Carmelo.
In seguito, ai danni provocati dal sisma del 1915, la Chiesa ha subito lavori di consolidamento statico con l'inserimento di presidi antisismici.
Altri lavori di ristrutturazione e consolidamento vennero eseguiti per riparare i danni provocati dal sisma del 1984.
Tra gli anni 1990 ed il 2000 è stato aggiunto l'arredo nella zona presbiteriale, in particolare, è stata rialzata di un gradino rispetto al piano di calpestio la navata e la mensa d'altare, anteposta all'altare maggiore, è stata fatta in marmo.
Nel 2013 è stato rifatto il manto di copertura in coppi.
La Chiesa ha una facciata austera, caratterizzata dalla scalinata d’accesso e due colonne ai lati del portone e dell’edificio, a segnarne l’immagine di un tempio.
Il sistema delle bucature è costituito da una finestra semicircolare in asse centrale al di sopra del portale in pietra valorizzato da due lesene e sovrastante timpano spezzato, e da due piccole finestre ellittiche speculari.
L’interno, a navata unica, è caratterizzato dallo stucco bianco, che esalta poi gli stucchi e le decorazioni dei quattro altari, su tutti quello dedicato alla Vergine del Carmelo con la statua di scuola pugliese.
Una cantoria si affaccia sulla navata occupando lo spazio che sovrasta il portale d'ingresso.
La Torre campanaria, a pianta semicircolare, è ubicata nella parte retrostante sinistra della chiesa.
Nei giorni della Festa della Madonna del Carmelo la statua verrà portata in processione, a spalla, dalla Confraternita per le strade del paese, dove viene ricoperta di petali di rose, lanciati dai fedeli dai balconi, fino alla Chiesa di San Pietro e San Paolo, dove viene esposta per tutto il giorno, per poi tornare nella Chiesa del Carmine.
Facciata
[Clicca per ingrandire]
Chiesa innevata
[Clicca per ingrandire]
Portale
[Clicca per ingrandire]
Indicazione
[Clicca per ingrandire]
Navata lato destro
[Clicca per ingrandire]
Altare
[Clicca per ingrandire]
Particolare Madonna del Carmelo
[Clicca per ingrandire]
Statua MdC in esposizione
[Clicca per ingrandire]
Statua Madonna del Carmelo
[Clicca per ingrandire]
Cappella laterale
[Clicca per ingrandire]
Crocefisso
[Clicca per ingrandire]
Controfacciata con cantoria
[Clicca per ingrandire]
Made with
Mobirise.com