Chiesa della Madonna del Carmine
di Tortoreto (TE)
Appena al di fuori dell’antica cinta fortificata di Tortoreto (TE), m. 239 s.l.m., in Via XX Settembre, è la Chiesa della Madonna del Carmine, sulla strada che porta alla Fortellezza, un avamposto militare nel periodo borbonico.
Oggi, il luogo della Fortellezza, si caratterizza per una parte collinare alberata ed una parte nuova con terrazza panoramica verso la costa adriatica.
La Chiesa fu costruita nel 1529 alla fine della terribile pestilenza che colpì l’Italia intera e dedicata a S.Rocco, il santo che secondo il martirologio romano (libro sul quale sono registrati i nomi e le vicende dei Martiri e dei Santi della Chiesa) si dedicò in vita espressamente alla cura degli appestati.
Successivamente dedicata alla Madonna del Carmine, nel 1881 venne ristrutturata e ricostruita in stile neoclassico con la facciata in laterizio a vista, senza essere intonacato, ormai cadente, con l’aggiunta di due colonne cilindriche a capitello dorico e con il portale architravato in pietra bianca, mentre ai due lati estremi della facciata ci sono le paraste che sorreggono la cornice aggettante con timpano triangolare, sorretta anche dai capitelli dorici delle due colonne. L'interno è a navata unica, molto semplice.
Portale
[Clicca per ingrandire]
Facciata
[Clicca per ingrandire]
Vista da sinistra
[Clicca per ingrandire]
Timpano
[Clicca per ingrandire]
Affreschi
[Clicca per ingrandire]
Soffitto
[Clicca per ingrandire]
Interno
[Clicca per ingrandire]
Targa
[Clicca per ingrandire]
Made with
No Code Website Builder