Chiesa di Santa Maria del Carmine
di Venere dei Marsi, fraz. Pescina (AQ)
La Chiesa di S. Maria del Carmine di Venere dei Marsi, frazione di Pescina (AQ), sostituì l'antica Chiesa parrocchiale di S. Silvestro, posta sul monte, ed intorno ad essa si sviluppò il nuovo centro abitato dove, in epoca imprecisata, si spostarono gli abitanti dell'antico castello di Venere.
Risulta da un documento ecclesiastico che nel 1809 essa aveva il titolo di Arcipretura parrocchiale. L'antico edificio, ormai scomparso come gran parte delle costruzioni del vecchio centro storico, è stato sostituito dalla nuova chiesa parrocchiale, anch'essa dedicata a S. Maria del Carmine, situata un pò più a valle, sulla piazza centrale del nuovo sviluppo urbano di Venere e precisamente in Via Monte del Carmelo,52. La costruzione risale ai primi anni trenta, è noto, infatti, che nel novembre del 1933 furono iniziati i lavori e che nel maggio del 1936 l'edificio fu aperto al culto.
Negli anni ottanta, la Chiesa fu ristrutturata in seguito ad un incendio del 1982 e riaperta al culto nel 1991.
Successivamente, il sisma del 06/04/2009, provocò dei danni tanto che il campanile fu messo in sicurezza mediante puntellamento metallico e poi riparato.
Il prospetto principale è un corpo simmetrico con facciata del tipo a salienti. Si presenta con una struttura portante in c.a., a tre navate, con retrostante abside a pianta semicircolare. Il sistema delle bucature è costituito da un rosone circolare in asse centrale al di sopra del portale e da due finestre speculari ai lati di quest'ultimo in corrispondenza delle navate laterali.
La lunetta sopra il portale contiene un affresco della Madonna del Carmelo (Santa Maria del Carmine) e sulla facciata sono stati posti 4 busti degli Evangelisti: Giovanni, Marco, Matteo e Luca.
Ancora più in alto della lunetta è posizionato lo stemma della Madonna del Carmelo.
Le navate sono scandite da nervature in cemento armato. In tutte le facciate il telaio in c.a. è tamponato con mattoncini a faccia vista. Il campanile è posizionato nel lato sinistro a ridosso dell'area presbiteriale.
L'edificio presenta una struttura portante intelaiata di travi e pilastri in cemento armato su cui poggia il soffitto sempre in cemento armato e il tetto in legno.
Le coperture, a doppia falda per la navata centrale, a falda unica nelle navate laterali con terminazione a semipadiglione e poligonale sull'abside. Manto di copertura in laterizio.
I pavimenti sono formati da lastre rettangolari in marmo lucido tipo trani.
Esternamente è presente una scalinata in pietra formata da cinque gradini; all'interno la zona presbiteriale è rialzata e raccordata da tre gradini.
La torre campanaria a pianta quadrata è ubicata nel lato sinistro a terminazione della navata laterale. Munita di cella campanaria con trifore e orologio nella facce. La copertura risulta del tipo piramidale.
Nel 1991 è stata modificata l'area presbiteriale con la collocazione dei poli, la mensa d'altare (contrapposta all'altare maggiore), di forma rettangolare sorretta da due piedritti, l'ambone e il fonte battesimale sono in marmo di colore bianco. La sede del celebrante è in legno.
Facciata
[Clicca per ingrandire]
Vista dal lato destro
[Clicca per ingrandire]
Portale
[Clicca per ingrandire]
Stemma M.d.C.
[Clicca per ingrandire]
Busto dell'evangelista S.Giovanni
[Clicca per ingrandire]
Busto dell'evangelista S.Matteo
[Clicca per ingrandire]
Busto dell'evangelista S.Marco
[Clicca per ingrandire]
Busto dell'evangelista S.Luca
[Clicca per ingrandire]
Interno
[Clicca per ingrandire]
Navata destra
[Clicca per ingrandire]
Navata sinistra
[Clicca per ingrandire]
Retrofaccia
[Clicca per ingrandire]
Made with
HTML Website Maker