Edicola Beata Vergine del Carmelo
di Villa Berni, fraz. Tornolo (PR)
La Cappella della Beata Vergine del Carmelo, oggi in rovina, reca la data 1836 e venne realizzata, a cavaliere del sentiero in un luogo detto e Ciose (le Chiose, cioè luogo recintato), in modo del tutto analogo alla cappella della B.V. di Caravaggio, dalla parte opposta di Casale (loc. Isorelli).
Appare costruita in due tempi, mediante sovralzo; probabilmente, quando fu sovralzata venne aggiunto il portico a cavaliere della strada che conduceva a Santa Maria del Taro.
La Cappella è dedicata alla Beata Vergine del Carmelo, come risulta da una icona, ormai purtroppo illeggibile, firmata ‘Bruschi Luigi Pinge L[’anno]° 1915’ che rappresentava la Madonna nota con tale denominazione, come si deduce dal fatto che tanto essa che il bambino Gesù mostrano uno scapolare.
Si deve tener presente che la ‘villa’ di Casale più vicina alla cappella è quella dei Carmeli, uno dei due gruppi di famiglie più numerose del paese.
Bruschi, il cognome del pittore, è il nome di due ‘ville’ (Bruschi di Sotto e Bruschi di Sopra) poste proprio di fronte a Casale, sulla sinistra del Taro; cognome presente da secoli anche a Casale.
"Informazioni tratte dal sito del CAI di Parma www.scn.caiparma.it"